Il futuro presente
Le potenzialità dell’ IoT vanno oltre la tecnologia.
Il vero valore risiede nelle comunicazioni e nelle relazioni.
Il futuro presente
Le potenzialità dell’ IoT vanno oltre la tecnologia. Il vero valore risiede nelle comunicazioni e nelle relazioni.
IL FUTURO PRESENTE
Le potenzialità dell’ IoT vanno oltre la tecnologia.
Il vero valore risiede nelle comunicazioni e nelle relazioni.
Nel triennio 2022-2024, l’Internet of Things (IoT) sarà uno dei principali driver tecnologici che continueranno a dare un forte impulso al mercato digitale

L’ Internet of Things (IoT) ha reinventato e semplificato la quotidianità. Gli oggetti “smart” sono connessi in rete con dispositivi e sensori grazie a cui è possibile inviare e ricevere dati e informazioni.
Grazie ai sistemi di Machine Learning e all’Intelligenza Artificiale è possibile gestire l’enorme quantità di dati e informazioni prodotti in contesti sia di business che privati: la cui raccolta, monitoraggio, elaborazione e analisi è poi fondamentale per poter prendere decisioni mirate e definire azioni conseguenti.
L’ IoT automatizza azioni e processi, mettendo la tecnologia a completo servizio dell’utente, grazie alla forte relazione con Digital Enabler come Cloud, Artificial Intelligence, Machine Learning, Biga Data e Business Intelligence.
Gli ambiti di applicazione sono innumerevoli: dai più noti come Smart home e Smart Building a quelli in continua evoluzione come Industria 4.0 e Smart City, dal retail alla logistica, dalla sanità al fitness, dall’agricoltura alle utility.
Nel settore industriale gli investimenti nella tecnologia IoT si riflettono sui processi delle aziende e sulla loro competitività: una migliore gestione dei sistemi produttivi e dell’erogazione dei servizi, aumenta la qualità di essi e la soddisfazione dell’utente finale ottimizzando le operazioni e i sistemi aziendali.

Per un’azienda data driven
L’Internet of Things ha reinventato e semplificato la quotidianità. Gli oggetti “smart” sono connessi in rete con dispositivi e sensori grazie a cui è possibile inviare e ricevere dati e informazioni.
Grazie ai sistemi di Machine Learning e all’Intelligenza Artificiale è possibile gestire l’enorme quantità di dati e informazioni prodotti in contesti sia di business che privati: la cui raccolta, monitoraggio, elaborazione e analisi è poi fondamentale per poter prendere decisioni mirate e definire azioni conseguenti.
L’IoT automatizza azioni e processi, mettendo la tecnologia a completo servizio dell’utente, grazie alla forte relazione con Digital Enabler come Cloud, Artificial Intelligence, Machine Learning, Biga Data e Business Intelligence.
Gli ambiti di applicazione sono innumerevoli: dai più noti come Smart home e Smart Building a quelli in continua evoluzione come Industria 4.0 e Smart City, dal retail alla logistica, dalla sanità al fitness, dall’agricoltura alle utility.
Nel settore industriale gli investimenti nella tecnologia IoT si riflettono sui processi delle aziende e sulla loro competitività: una migliore gestione dei sistemi produttivi e dell’erogazione dei servizi, aumenta la qualità di essi e la soddisfazione dell’utente finale ottimizzando le operazioni e i sistemi aziendali.
I PILASTRI DELL’ IOT
Le nostre competenze
Realizziamo progetti di integrazione e monitoraggio di «oggetti intelligenti» che danno vita a nuove forme di conoscenza.