Scroll Top

Comunità e
Territorio

Reti, con il fine di rafforzare il proprio ruolo di ponte tra la realtà del lavoro e il territorio, si impegna ad aumentare il proprio impatto sociale e culturale, mettendo a disposizione i propri ambienti per attività di formazione e promuovendo eventi divulgativi, sostenendo così un modello di impresa interdipendente e aperto allo scambio e alla contaminazione con tutti i propri stakeholder, coinvolgendo la propria comunità di riferimento e con un’attenzione particolare ai giovani e alle categorie svantaggiate. (Relazione di Impatto 2022)

Comunità e
Territorio

Reti, con il fine di rafforzare il proprio ruolo di ponte tra la realtà del lavoro e il territorio, si impegna ad aumentare il proprio impatto sociale e culturale, mettendo a disposizione i propri ambienti per attività di formazione e promuovendo eventi divulgativi, sostenendo così un modello di impresa interdipendente e aperto allo scambio e alla contaminazione con tutti i propri stakeholder, coinvolgendo la propria comunità di riferimento e con un’attenzione particolare ai giovani e alle categorie svantaggiate. (Relazione di Impatto 2022)

Cultura tecnica e scientifica per giovani talenti

Reti da anni promuove la cultura tecnica e scientifica in ambito regionale e nazionale aprendo le porte ai lavoratori di domani collaborando attivamente con le scuole, università ed enti formativi per preparare i giovani al futuro e farli crescere professionalmente, favorendo l’immissione nel mercato del lavoro.

Progetto
isola formativa

Reti e Innovazione Apprendimento Lavoro Lombardia Srl hanno dato vita nel 2019 al progetto “Isola Formativa”: un percorso formativo ed esperienziale a favore di persone disabili disoccupate o inoccupate per aiutarli ad acquisire competenze informatiche e trasversali per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro. A fine 2022, relativamente a questo progetto, Reti ha erogato un totale di 476 ore di formazione. Nel corso del 2022 l’accordo è stato rinnovato con ENAIP.

Fondazione
Tech Talent Factory

Reti è socio della Fondazione TTF, nata nel 2016 per sostenere l’integrazione tra i sistemi di Istruzione, Formazione e Lavoro e per promuovere lo sviluppo di competenze specialistiche in ambito tecnologico per i giovani diplomati. La Fondazione opera nel comparto “Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione” e attiva ogni anno nuovi e innovativi percorsi biennali post diploma costruiti sulle esigenze delle aziende di settore, per favorire l’immissione nel mercato del lavoro di professionalità ICT.

Fondazione
ITSINCOM

Reti è socio fondatore della Fondazione ITS INCOM. L’obiettivo della Fondazione è quella di favorire l’incontro e lo scambio di idee, metodi, progetti, competenze tra i diversi stakeholder dell’Istruzione e Formazione Professionale da una parte e quelli del tessuto produttivo dall’altra, con l’obiettivo di realizzare l’elaborazione comune di progetti formativi che abbiano, come punto fermo, il fabbisogno di ogni singola azienda o cluster di aziende, che esprimano esigenze formative finalizzate al reperimento di lavoratori competenti.

Sponsorizzazione
HG Esports

Reti continua a sponsorizzare la squadra di gamers HG Esports, unendo il mondo tecnologico a una passione molto diffusa tra le proprie risorse. Una relazione oramai consolidata che si basa principalmente sulla condivisione di valori quali la centralità delle persone, lo sviluppo e la formazione dei giovani.

Progetto Alternanza
Scuola Lavoro

Reti è soggetto ospitante di iniziative volte alla formazione e all’orientamento al lavoro, finalizzate ad agevolare le scelte professionali, attraverso una conoscenza diretta del mondo del lavoro nella fase di transizione, mediante la conoscenza e la sperimentazione di un ambito professionale.

Dati 2022

Corso di sostenibilità per sensibilizzare sulle tematiche di responsabilità sociale e ambientale

Adesione a #UnlockEducation, una campagna con il coinvolgimento di istituti del territorio

Più di 3000 ore di docenza erogate dai dipendenti Reti
nei corsi ITS

800 ore di formazione erogate dai dipendenti Reti nell’ambito di altri progetti educativi

Gli eventi

Il 2022, grazie alla stabilizzazione della situazione sanitaria e al contestuale allentamento delle misure restrittive, ha permesso di tornare ad organizzare eventi in presenza presso il Campus. Nel corso del 2022 sono stati organizzati 22 eventi di carattere formativo, divulgativo e culturale, che hanno coinvolto oltre 1000 partecipanti.

EVENTI

A seguito della pandemia, gli eventi in presenza presso il Campus sono stati notevolmente ridotti rispetto agli anni precedenti. Nel corso del 2021 sono stati organizzati 14 eventi in presenza di carattere formativo, divulgativo e culturale, che hanno coinvolto oltre 500 partecipanti.

“Il silenzio e il canto”

In occasione dell’annuale B.A. Film Festival, manifestazione cinematografica nata nel 2003 a Busto Arsizio, Reti ha ospitato nei propri spazi “Il silenzio e il canto”, l’ opera virtuale firmata dal compositore Alessandro Solbiati pensata durante il lockdown.

“GIORNATA DEL CONTEMPORANEO”

In occasione della Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI – Associazione dei musei d’arte contemporanea – le porte del Campus si sono aperte alla comunità per visitare gli spazi e la Galleria d’Arte della Collezione Paneghini, composta da oltre 250 opere d’arte e di design.