Scroll Top

Comunità e
Territorio

Reti, con il fine di rafforzare il proprio ruolo di ponte tra la realtà del lavoro e il territorio, si impegna ad aumentare il proprio impatto sociale e culturale, mettendo a disposizione i propri ambienti per attività di formazione e promuovendo eventi divulgativi, sostenendo così un modello di impresa interdipendente e aperto allo scambio e alla contaminazione con tutti i propri stakeholder, coinvolgendo la propria svantaggiate.(Relazione di Impatto 2024)

comunita

Comunità e
Territorio

Reti, con il fine di rafforzare il proprio ruolo di ponte tra la realtà del lavoro e il territorio, si impegna ad aumentare il proprio impatto sociale e culturale, mettendo a disposizione i propri ambienti per attività di formazione e promuovendo eventi divulgativi, sostenendo così un modello di impresa interdipendente e aperto allo scambio e alla contaminazione con tutti i propri stakeholder, coinvolgendo la propria svantaggiate.(Relazione di Impatto 2024)

Cultura tecnica e scientifica per giovani talenti

Reti da anni promuove la cultura tecnica e scientifica in ambito regionale e nazionale aprendo le porte ai lavoratori di domani collaborando attivamente con le scuole, università ed enti formativi per preparare i giovani al futuro e farli crescere professionalmente, favorendo l’immissione nel mercato del lavoro.

Progetto
isola formativa

Reti e Innovazione Apprendimento Lavoro Lombardia S.r.l. hanno dato vita al progetto “Isola Formativa”, un accordo finalizzato all’integrazione lavorativa a favore di persone disabili. Il progetto ha dato vita alla creazione di un efficace modello di inserimento lavorativo, rivolto a persone disabili disoccupate o inoccupate. Relativamente a questo progetto Reti ha erogato, al 31 dicembre 2024, un totale di n. 861 ore di formazione. Anche per il 2024 l’accordo è stato rinnovato con ENAIP.

Percorsi per le competenze
trasversali e l’orientamento

Reti è soggetto ospitante di iniziative volte alla formazione e all’orientamento al lavoro di studenti delle scuole superiori del territorio, finalizzate ad agevolarne le scelte professionali, attraverso una conoscenza diretta del mondo del lavoro nella fase di transizione scolastica, mediante la conoscenza e la sperimentazione di un ambito professionale.

Fondazione
Tech Talent Factory

Reti è socio della Fondazione TTF. La Fondazione nasce nel 2016 per sostenere l’integrazione tra i sistemi di Istruzione, Formazione e Lavoro. TTF opera nel comparto “Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione” per promuovere lo sviluppo di competenze specialistiche in ambito tecnologico per i giovani diplomati. La Fondazione attiva ogni anno nuovi e innovativi percorsi biennali post diploma costruiti sulle esigenze delle aziende di settore, per favorire l’immissione nel mercato del lavoro di professionalità ICT.

Fondazione
ITSINCOM

Reti è socio fondatore della Fondazione ITS INCOM.L’obiettivo della Fondazione è quella di favorire l’incontro e lo scambio di idee, metodi, progetti, competenze tra i diversi stakeholder dell’Istruzione e Formazione Professionale da una parte (responsabili della progettazione formativa, docenti, tutor, operatori della formazione professionale, project manager e, in generale, chiunque sia coinvolto nella progettazione, erogazione, valutazione dei corsi di formazione) e quelli del tessuto produttivo dall’altra, con l’obiettivo di realizzare l’elaborazione comune di progetti formativi che abbiano come punto fermo il fabbisogno di ogni singola azienda o cluster di aziende, che esprimano esigenze formative finalizzate al reperimento di lavoratori competenti.

Storia d’impatto 2024 – Rise Against Hunger Experience

Nel corso del 2024, Reti si è impegnata in una significativa iniziativa di volontariato volta a fornire supporto alle famiglie della città di Busto Arsizio che vertono in situazioni economiche fragili. In collaborazione con Rise Against Hunger Italia, organizzazione no profit impegnata nella lotta contro la fame, i 62 collaboratori di Reti coinvolti hanno potuto usufruire di due ore di permesso per le attività di volontariato per formare una catena di montaggio che ha permesso di confezionare 200 kit alimentari contenenti beni di prima necessità. Al termine dell’attività, i kit sono stati consegnati a una delle organizzazioni più attive del territorio, la Caritas Decanale di Busto Arsizio, per la distribuzione alle famiglie.

Gli eventi

Il Campus non è solo una sede di lavoro ma anche il luogo ideale in cui respirare lo spirito aziendale e godere di mostre ed eventi, in uno spazio, dotato delle tecnologie più all’avanguardia, pensato e progettato per facilitare lo scambio di idee, di esperienze e la creazione e consolidamento di collaborazioni. In quest’ottica, nel 2023 sono stati organizzati 67 eventi che hanno ospitato in totale 5.192 persone.

prevenzione
e territorio

Organizzati due incontri dedicati ai genitori di studenti su temi di sicurezza, consapevolezza e educazione digitale, per un totale di 5 ore di formazione e di 269 partecipanti.

Appuntamenti
sull’arte

Organizzato un ciclo di 7 eventi dedicati all’arte contemporanea aperti al pubblico a cui hanno partecipato 1.545 spettatori

“GIORNATA DEL CONTEMPORANEO”

Partecipazione alla giornata Contemporaneo e realizzazione di un palinsesto di visite guidate al Campus Reti e alla Collezione Paneghini a cui hanno aderito in totale 275 persone.