IL futuro
è sempre più green

Reti, al fine di contribuire a creare condizioni di prosperità per la biosfera e la società, si impegna ad essere un modello di riferimento nel proprio settore adottando politiche e modelli di minimizzazione dell’utilizzo di risorse e delle emissioni climalteranti, avviando iniziative volte a sensibilizzare i propri stakeholder, anche introducendo attività di divulgazione e coinvolgimento sui temi di sostenibilità ambientale. (Relazione di Impatto 2022)

IL futuro
è sempre più green

Reti, al fine di contribuire a creare condizioni di prosperità per la biosfera e la società, si impegna ad essere un modello di riferimento nel proprio settore adottando politiche e modelli di minimizzazione dell’utilizzo di risorse e delle emissioni climalteranti, avviando iniziative volte a sensibilizzare i propri stakeholder, anche introducendo attività di divulgazione e coinvolgimento sui temi di sostenibilità ambientale. (Relazione di Impatto 2021)

IL NOSTRO IMPEGNO PER L’AMBIENTE

CO2alizione Italia

La sostenibilità e il rispetto per l’ambiente sono da sempre dei principi cardine della nostra realtà. A Giugno 2022 nasce ufficialmente CO2alizione Italia: più di 50 aziende italiane si sono impegnate formalmente nell’esplicita integrazione dell’obiettivo di neutralità climatica all’interno del proprio Statuto. Un impegno formalizzato da perseguire nel tempo (in linea con gli obiettivi europei), al pari del profitto. Il mondo del business può e deve agire ora ed è per questo che abbiamo scelto anche noi di ufficializzare questo obiettivo e aderire a CO2alizione Italia.

NETcleaning Day

Un’azione concreta per sottolineare il valore sociale degli spazi pubblici della città che ospita il Campus Reti. Grazie alle ore di volontariato del piano welfare, i NETworker hanno perfettamente incarnato i valori di interdipendenza e rispetto per l’ambiente, vivendo un momento ad alto impatto sociale e sensibilizzando l’intera comunità sui temi di sostenibilità.

CAMPUS

Il Campus Reti è progettato con l’intento di evitare nuova cementificazione, riqualificando aree esistenti abbandonate: gli interventi per il recupero degli edifici esistenti hanno infatti previsto fin dall’inizio materiali e soluzioni volte a minimizzare il consumo energetico e l’impatto ambientale, come ad esempio l’isolamento degli edifici e la riduzione dell’utilizzo dei combustibili fossili. 

ENERGIA ELETTRICA

Reti è impegnata nella gestione e razionalizzazione dei consumi energetici. Per aumentare il livello di autoproduzione del proprio fabbisogno Reti nel 2022 ha messo in funzione il nuovo impianto fotovoltaico, mentre il 100% dell’energia acquistata proviene da fonti rinnovabili e con garanzie di origine.

ACqua

Reti ha adottato misure per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’utilizzo responsabile delle risorse idriche. L’approvvigionamento di acqua avviene dalla rete dell’acquedotto pubblico e riguarda prevalentemente utilizzi di tipo sanitario. Il Data Center di Reti, per la tipologia di attività svolta, non ha dimensioni tali da assorbire una quantità rilevante di acqua per il raffreddamento degli stessi. Gli impianti di Campus consentono di approvvigionarsi con acqua dal rubinetto.

RIFIUTi

Le tipologie di rifiuti riguardano in particolare la carta, raccolta e smaltita in modo differenziato dal fornitore incaricato. Le attrezzature ed impianti elettronici di proprietà, secondo un approccio di economia circolare, sono venduti a un fornitore specializzato per il riciclaggio delle componenti. L’accordo di noleggio di notebook aziendali prevede il ritiro degli stessi a fine contratto, con conseguente immissione del materiale elettronico nella catena del riutilizzo o del riciclo.

Agronica 

Il progetto, in ambito Agronica, è una soluzione sostenibile e replicabile che unisce tecnologia e agricoltura. E’ finalizzato alla informatizzazione e al miglior rendimento del mondo “agricolture”, consentendo l’automatizzazione e il controllo da remoto, in maniera continuativa (24/7), della coltivazione di alberi in vaso, in ambienti semichiusi. Il sistema basato sull’Artificial Intelligence, sfruttando la tecnologia “IoT”, permette un’ottimizzazione dei consumi di acqua e di energia.

MOBILITà

Nel 2022 Reti ha redatto un Piano Spostamento Casa Lavoro individuando misure per incentivare i propri dipendenti verso comportamenti virtuosi di mobilità sostenibile e verso forme di mobilità volte alla riduzione del mezzo privato e dunque alla riduzione delle emissioni degli inquinanti emessi dai combustibili. Sono stati installati 4 impianti aggiuntivi di ricarica alimentati da energia proveniente da fonti rinnovabili come implementazione concreta di una politica di incentivazione di veicoli ibridi o elettrici al fine di ridurre le emissioni.

RiVending

Adozione della soluzione RiVending per ridurre la produzione di rifiuti legati all’utilizzo degli erogatori di bevande calde. Un programma “zerorifiuti” in quanto la plastica utilizzata, grazie all’utilizzo di appositi contenitori, viene interamente riciclata e reintrodotta nel ciclo produttivo di nuovi bicchieri.

https://reti.it/wp-admin/edit.php?post_type=podcast