IL futuro
è sempre più green
Reti, al fine di contribuire a creare condizioni di prosperità per la biosfera e la società, si impegna ad essere un modello di riferimento nel proprio settore adottando politiche e modelli di minimizzazione dell’utilizzo di risorse e delle emissioni climalteranti, avviando iniziative volte a sensibilizzare i propri stakeholder, anche introducendo attività di divulgazione e coinvolgimento sui temi di sostenibilità ambientale. (Relazione di Impatto 2024)


IL futuro
è sempre più green
Reti, al fine di contribuire a creare condizioni di prosperità per la biosfera e la società, si impegna ad essere un modello di riferimento nel proprio settore adottando politiche e modelli di minimizzazione dell’utilizzo di risorse e delle emissioni climalteranti, avviando iniziative volte a sensibilizzare i propri stakeholder, anche introducendo attività di divulgazione e coinvolgimento sui temi di sostenibilità ambientale. (Relazione di Impatto 2024)


IL NOSTRO IMPEGNO PER L’AMBIENTE
CAMPUS
Campus Reti nasce da un intervento di recupero, trasformazione e valorizzazione di alcuni edifici industriali dismessi facenti parte di un ex cotonificio, in cui arte e la sostenibilità diventano il filo conduttore di tutto il progetto. Arte, tecnologia e un progetto realizzato dell’ambiente si nel rispetto condizionano reciprocamente e chi vive questi spazi ne è a sua volta coinvolto. Consapevole della necessità di ridurre l’impatto delle attività sull’ambiente, Reti segue i più alti standard di sostenibilità nella progettazione e gestione delle strutture aziendali.
ENERGIA ELETTRICA
Continua l’impegno di Reti sul fronte dell’energia pulita. Nel corso del 2024 sono stati installati 8 nuovi punti di ricarica alimentati interamente da energia autoprodotta o con garanzia d’origine, al fine di incentivare l’utilizzo di veicoli ibridi e di ridurre le emissioni.
Inoltre, negli ultimi tre anni si registra l’incremento dell’uso di fonti di energia rinnovabile in proporzione a quanto effettivamente consumato nell’anno. La quota di energia prodotta internamente da impianti fotovoltaici nel 2024 è pari a 737GJoule, che corrisponde al 25,7% del totale dell’energia elettrica consumata.
ACqua
Reti ha adottato misure per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’utilizzo responsabile delle risorse idriche. Reti ha adottato misure aventi l’obiettivo di diminuire l’impatto ambientale e di promuovere un comportamento responsabile da parte dei dipendenti, introducendo un sistema di monitoraggio del consumo di acqua. Gli impianti di Campus consentono di approvvigionarsi con acqua dal rubinetto in modo da ridurre l’utilizzo di bottigliette di plastica. Per quanto riguarda il Data Center di Reti, per la tipologia di attività svolta, non ha dimensioni tali da assorbire una quantità rilevante di acqua per il raffreddamento degli stessi.
RIFIUTi
Anche nel 2024 continua il programma con la Società fornitrice degli erogatori di bevande calde e snack per trovare soluzioni volte a diminuire l’impatto della fornitura di bevande calde, utilizzando appositi contenitori per aderire al progetto RiVending: in questo modo, isolando i rifiuti rispetto al resto della plastica, è possibile reinserire i bicchierini e le palette in un sistema di economia circolare che consente un adeguato riutilizzo delle materie prime. Inoltre, è stata predisposta una specifica area all’interno del Campus a disposizione di tutti i dipendenti con lo scopo di facilitare il corretto riciclo di alcuni oggetti particolarmente inquinanti come ad esempio pile e lampadine.
Agronica
Il progetto, in ambito Agronica, è una soluzione sostenibile e replicabile che unisce tecnologia e agricoltura. È finalizzato alla informatizzazione e al miglior rendimento del mondo “agricolture”, consentendo l’automatizzazione e il controllo da remoto, in maniera continuativa (24/7), della coltivazione di alberi in vaso, in ambienti semichiusi. Il sistema basato sull’Artificial Intelligence, sfruttando la tecnologia “IoT”, permette un’ottimizzazione dei consumi di acqua e di energia.
MOBILITà
Nel 2024 Reti ha aggiornato il Piano Spostamento Casa Lavoro individuando misure per incentivare i propri dipendenti verso comportamenti virtuosi di mobilità sostenibile e verso forme di mobilità volte alla riduzione del mezzo privato e dunque alla riduzione delle emissioni degli inquinanti emessi dai combustibili. È stata condotta una Survey aperta a tutti i dipendenti con l’obiettivo di raccogliere dati puntuali per pianificare un piano di miglioramento relativo a due hot-spot di emissione individuati a seguito del calcolo di scope 3 (flotta aziendale e mobilità casa-lavoro dei dipendenti).
RiVending
Adozione della soluzione RiVending per ridurre la produzione di rifiuti legati all’utilizzo degli erogatori di bevande calde. Un programma “zerorifiuti” in quanto la plastica utilizzata, grazie all’utilizzo di appositi contenitori, viene interamente riciclata . Anche nel 2024 continua il progetto RiVending: in questo modo, isolando i rifiuti rispetto al resto della plastica, è possibile reinserire i bicchierini e le palette in un sistema di economia circolare che consente un adeguato riutilizzo delle materie prime.