Lettera agli Stakeholder
Cari Stakeholder,
il mercato digitale in Italia chiude il 2024 in crescita, proiettandosi verso il nuovo triennio con un trend positivo
sempre più rapido e incalzante, sostenuto dalla crescita esponenziale dei Digital Enabler. La dinamicitàv dell’Intelligenza Artificiale, del Cloud e della Cybersecurity conferisce un ruolo sempre più strategico all’innovazione IT, in un quadro normativo nazionale ed europeo in continua evoluzione, mirato a supportare il progresso tecnologico e la crescita del business.
Consapevoli del nostro ruolo chiave all’interno dell’ecosistema tecnologico, promuoviamo un’innovazione sostenibile che impatti positivamente su ambiente, comunità e territorio.
Per restare competitivi e protagonisti dell’economia globale, è essenziale investire nelle relazioni e collaborare attivamente con partner commerciali e di business, fornitori e clienti.
Reti si impegna a favorire la collaborazione con i propri stakeholder, basata non solo sulla tecnologia, ma anche sulla condivisione di valori e conoscenze. Questa visione consente di proporre soluzioni innovative, fondamentali per garantire la competitività e la sostenibilità dell’intero ecosistema. Una sinergia che trova il suo fulcro nel Campus tecnologico, laboratorio di innovazione e centro di scambio di conoscenze, competenze ed esperienze.
Nel 2024, il Campus è stato il punto di riferimento per tutti i dipendenti Reti, i nostri NETworker, che hanno
partecipato attivamente alle iniziative di welfare e ai percorsi di formazione tecnici, manageriale e di soft skills. È stato inoltre teatro di eventi con partner e clienti, nonché spazio di condivisione culturale con la comunità.
Un ambiente dinamico animato anche dai giovani talenti delle scuole secondarie di secondo grado, che hanno preso parte al progetto Reti4School, il format pensato per preparare le nuove generazioni alle sfide del futuro.
La crescita costante di Reti è il risultato di una strategia mirata al consolidamento della nostra posizione nel settore IT, attraverso il continuo potenziamento di competenze e l’ampliamento e la diversificazione del portafoglio clienti e delle soluzioni offerte.
Un modello di business sostenibile che trova conferma nei dati di crescita: il valore della produzione ha raggiunto i 32,25 milioni di Euro, con un EBITDA margin del 10,87 % e un organico di 370 dipendenti.
Guardiamo al futuro con determinazione, pronti a valorizzare le sinergie esistenti e a sviluppare nuovi progetti che generino valore nel lungo periodo per i nostri stakeholder, nel pieno rispetto dei principi ESG.
Grazie per il vostro continuo supporto e la vostra fiducia.
Bruno Paneghini
Presidente e Amministratore Delegato Reti S.p.A.
Strategie e Linee Guida
La strategia di Reti ha l’obiettivo di consolidare la propria posizione nel mercato IT, facendo leva sulle linee guida che storicamente ne hanno caratterizzato la crescita, ovvero attraverso il continuo sviluppo di competenze che possano consentire di ampliare e diversificare il portafoglio clienti e le soluzioni offerte.
Gli obiettivi di Reti sono coerenti con i principi di un modello di sviluppo sostenibile, rispetto al quale il settore IT viene riconosciuto come strategico:
▪ Trasformazione digitale quale motore di sviluppo;
▪ Innovazione che punti su ricerca e sviluppo applicate e favorisca le idee, a sostegno delle filiere produttive;
▪ Sviluppo sostenibile e inclusivo, dove l’innovazione è al servizio delle persone, delle comunità e dei territori, nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Per il raggiungimento di tali obiettivi è necessario effettuare investimenti per lo sviluppo e la realizzazione di infrastrutture che garantiscano l’affidabilità dei servizi IT ed il continuo sviluppo di competenze tecnologiche adeguate.
INFRASTRUTTURA - CAMPUS TECNOLOGICO
Ampliamento e potenziamento del Campus tecnologico con l’obiettivo di mantenere un time-to-market
competitivo. In particolare:
▪ sviluppo del Learning Provider proprietario (Reti Academy) che offre da un lato seminari, laboratori per
l’apprendimento e percorsi formativi in ambito tecnico e manageriale (alla base dello sviluppo dei centri di
competenza per il mantenimento di un elevato livello delle Skills relative alle Key Enabling Technologies) e
dall’altro workshop volti al coinvolgimento di nuovi talenti e potenziali clienti;
▪ sviluppo dei processi legati alle fasi di prototipazione delle soluzioni tecnologiche tailor made;
▪ ottimizzazione dei processi inerenti agli stress test, il collaudo e la delivery delle soluzioni implementate;
▪ ampliamento di nuovi laboratori e sviluppo ambienti sostenibili e flessibili, che rispondano velocemente alle
mutazioni del modo di lavorare.
NETWORK
Creazione di un network, per favorire la partecipazione, collaborazione e cooperazione di tutti gli Stakeholder
dell’ecosistema Reti: dipendenti, partner, clienti e territorio
COMPETENZE
Creazione di un network, per favorire la partecipazione, collaborazione e cooperazione di tutti gli Stakeholder
dell’ecosistema Reti:nel personale (recruiting, retention):
▪ Attività finalizzate al recruiting di personale specializzato nei sei centri di competenza.
▪ La retention del personale è strettamente collegata allo sviluppo di specifiche iniziative a carico dell’azienda
a beneficio dei dipendenti: formazione di carattere tecnico/manageriale, partecipazione a percorsi volti al
raggiungimento di certificazioni internazionali, servizi. dipendenti, partner, clienti e territorio
WELFARE
Contenuti nel piano di welfare aziendale.
PARTNERSHIP
Scouting di nuove partnership strategiche con i principali player del settore IT con l’obiettivo di individuare ed
applicare nuove soluzioni tecnologiche al fine di garantire un’offerta all’avanguardia.
RELAZIONI CON I CLIENTI
Sales responsabile: Potenziamento della forza vendita interna, mediante l’introduzione di nuove figure dedicate
all’esclusiva attività di Sales. Personale che affiancherà le attuali risorse tecniche già coinvolte nelle attività di
vendita, attraverso l’adozione di nuove modalità di proposizione dell’offerta.
Società Benefit
Nel corso del 2020 Reti ha avviato il processo di trasformazione in Società Benefit, una forma di società a scopo di lucro, ma caratterizzata da un livello più alto di trasparenza e accountability.
La forma giuridica di società benefit rafforza l’assunzione dell’impegno da parte di Reti per il perseguimento dei propri obiettivi di business in modo responsabile.
L’impegno da parte di Reti può essere rappresentato secondo quattro linee di azione e aree di impatto:
GOVERNANCE
Creare soluzioni e servizi innovativi e sostenibili che generino un impatto positivo di carattere sociale ed ambientale
INTERDIPENDENZA
PERSONE
Realizzare un sistema di welfare per i propri dipendenti che permetta di valorizzare e favorire lo sviluppo delle competenze e l’attrazione di talenti.
aMBIEnTE
Adottare politiche di utilizzo responsabile delle risorse naturali e che riducano l’impatto ambientale delle proprie attività.
Analisi di Materialità
Gli Stakeholder sono quei gruppi di soggetti portatori di un interesse nei confronti di un’organizzazione. Le decisioni e le attività di un’organizzazione hanno un impatto sugli Stakeholder, ma la reciprocità delle relazioni, determina che gli Stakeholder influenzino l’organizzazione.

Nello svolgimento della propria attività, Reti mantiene relazioni costanti con i propri Stakeholder, utilizzando i canali di comunicazione istituzionali e diretti (incontri – presentazioni – scambi di comunicazione – social network – eventi e momenti di incontro presso il Campus, procedure e protocolli aziendali).
Il coinvolgimento degli Stakeholder rappresenta una delle linee guida strategiche di Reti. L’obiettivo del confronto con gli stakeholder interni ed esterni è quello di raccogliere le loro aspettative, valutazioni ed interessi con specifico riferimento alle tematiche di sostenibilità.
L’analisi di materialità è la valutazione degli aspetti che assumono particolare rilevanza per l’impresa e per i suoi Stakeholder. Il processo consente di individuare le tematiche di sostenibilità che hanno impatti rilevanti (positivi e negativi) sia per la Società che per i suoi Stakeholder in materia di governance e per i diversi ambiti della sostenibilità: economica, ambientale e sociale.
Reti ha effettuato una analisi preliminare di materialità, rivolta al management aziendale e validata dall’Amministratore Delegato. Tale indagine si è basata sui valori, strategia, modello di business ed organizzativo di Reti ed ha compreso anche un’analisi di benchmarking di settore.

Modello 231 e Codice Etico
Dal 2017 Reti ha adottato un “Modello di organizzazione, gestione e controllo” ai sensi del D.Lgs. 231/01, con l’obiettivo di prevenire forme di responsabilità amministrativa derivante da reato ascrivibili agli enti. Il Modello (https://www.reti.it/corporate-governance/), quale strumento di governo della Società, è redatto tenendo conto delle caratteristiche organizzative di Reti ed è soggetto a periodico aggiornamento. Lo sviluppo del Modello tiene in considerazione i valori positivizzati all’interno del Codice Etico; il loro insieme da origine ad un corpus di norme interne preposte alla diffusione di una cultura dell’etica e di trasparenza aziendale, anche mediante una valorizzazione dei principi di correttezza, trasparenza e legalità. Il Modello si propone, inoltre, le seguenti finalità:
▪ fornire un’adeguata informazione ai dipendenti, a coloro che agiscono su mandato della Società o sono legati alla stessa da rapporti rilevanti, in relazione alle attività che comportano il rischio di commissione di reati;
▪ diffondere una cultura d’impresa che sia basata sulla legalità. La Società condanna ogni comportamento non conforme a legge o disposizioni interne;
▪ diffondere una cultura del controllo e di risk management;
▪ attuare un’efficace ed efficiente organizzazione dell’attività di impresa, in particolare ponendo l’accento sul processo decisionale ed attuativo, ispirato a garanzie di trasparenza e tracciabilità, sulla conseguente responsabilizzazione delle risorse a ciò destinate, sulla previsione di controlli, tanto preventivi quanto successivi, nonché sulla gestione dell’informazione interna ed esterna;
▪ attuare tutte le misure necessarie per ridurre il più possibile, e in breve tempo, il rischio di commissione di reati, tramite una valorizzazione dei presidi in essere.
Come previsto dalla normativa in materia, è stato costituito un idoneo Organismo di Vigilanza, preposto a vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello ed a curarne l’aggiornamento.
Come stabilito dalla normativa in materia, la Società ha istituito un Organismo di Vigilanza, garantendone i caratteri di autonomia e indipendenza, nominando come componenti soggetti competenti in materia. L’Organismo di Vigilanza ha il compito di vigilare costantemente sull’osservanza, sull’efficacia e sull’attuazione del Modello, curandone l’aggiornamento costantemente. Tali attività sono assicurate mediante la ricezione di periodici flussi informativi, anche sottoforma di audit, da parte delle Funzioni aziendali, ovvero attraverso riunioni con le richiamate figure.
Il Codice Etico di Reti approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 maggio 2017, si pone quale obiettivo quello di delineare le linee di condotta aziendale, recependo e formalizzando principi e valori etico-sociali. I principi e i valori di cui il Codice Etico si fa espressione, definiscono l’indirizzo comportamentale che la Società, e gli altri destinatari in generale, si impegnano a osservare.
Il Codice Etico esprime i principi etici, intesi come diritti, doveri e responsabilità posti alla base dell’attività aziendale, come da oggetto sociale, e della gestione degli affari che Reti si impegna ad intraprende per realizzare la vision e per perseguire la propria mission, nel rispetto delle normative vigenti, dei contratti di lavoro e delle procedure interne.
Il Codice Etico funge da guida per i dipendenti e, più in generale, per tutti coloro che operano in nome e per conto della Società. Si pone quale obiettivo quello di aiutare a prevenire condotte illecite, o comunque non eticamente corrette, sia nei rapporti interni che esterni all’azienda.
I principi e i valori contenuti all’interno del Codice Etico costituiscono parametro di riferimento nella scelta dei soggetti terzi con i quali Reti è intenzionata a mantenere rapporti, prediligendo quelli che condividono gli obiettivi aziendali.