Lettera agli Stakeholder
Carissimi,
Siamo entrati nel 2022 consapevoli delle numerose opportunità derivanti dalla continua accelerazione della digitalizzazione da parte delle aziende italiane come fattore indispensabile per mantenere alta la competitività. Tale scenario ha contribuito a mantenere alta la domanda di soluzioni digitali con particolare focus sulle soluzioni di Cyber Security, di Business Intelligence e Cloud.
Le aziende sono sempre più consapevoli dell’importanza strategica che ricopre la capacità di analisi dei dati presenti all’interno dell’organizzazione, elemento indispensabile per prendere decisioni consapevoli, migliorando così la propria efficienza e produttività. Allo stesso tempo un’azienda data driven deve proteggere le informazioni e i dati sensibili, distribuiti anche in ambienti multi-cloud, dagli attacchi provenienti da minacce esterne per evitare perdite finanziarie, danni reputazionali e violazioni della privacy dei propri clienti. Infine, l’automazione dei processi attraverso l’adozione di nuove soluzioni permette di aumentare l’efficienza e risparmiare tempo e risorse. Tutti questi sono fattori che permettono di ottenere un vantaggio competitivo sul mercato e il supporto offerto dai servizi tailor made di Reti S.p.A. vengono riconosciuti sempre di più come fattori chiave per il successo.
Per rispondere nel migliore dei modi alla crescente domanda del mercato, abbiamo ulteriormente ampliato la gamma di prodotti e servizi grazie a nuove partnership tecnologiche sia nazionali sia internazionali, rafforzando così le nostre competenze e rimanendo altamente competitivi in un mercato in continua evoluzione.
Come ulteriore elemento differenziante per l’accesso all’innovazione, nel 2022 siamo entrati nel capitale sociale di C.Next, un sistema di poli d’innovazione distribuiti sul territorio che ha l’obiettivo di sviluppare progetti di innovazione. Grazie a questa operazione, possiamo avvalerci di un circuito di aziende altamente tecnologiche di ultima generazione, che possono essere integrate nei nostri prodotti e servizi. La collaborazione, infatti, supporterà l’apertura di nuovi mercati e opportunità di business attraverso lo sviluppo di nuove partnership e relazioni commerciali.
Campus Reti, la sede di Reti S.p.A., si conferma un ambiente di lavoro con una cultura aperta all’innovazione, che incoraggia l’esplorazione di nuove idee e soluzioni. Innovazione e sostenibilità continuano ad essere le radici da cui nasce il nostro modo unico e distintivo di essere e fare impresa continuando a crescere ed evolversi. Connettendo conoscenze, comunità e progetti, ci impegniamo a realizzare un futuro migliore per il territorio e per i nostri stakeholder, attraverso un modello di business basato sull’innovazione sostenibile che valorizza ambiente, risorse e contribuisce all’affermazione del modello di “Green IT”. La volontà e l’impegno ad operare in modo responsabile, ci ha permesso di ottenere il riconoscimento Best For The World 2022 in ambito governance all’interno del panorama delle aziende B Corp.
Grazie alla continua crescita trainata dal ruolo strategico della tecnologia a livello nazionale, i risultati hanno confermato il trend positivo: la crescita del valore della produzione a 27,8 milioni di Euro con un EBITDA margin pari a 10,6% e 355 dipendenti.
Il valore creato dalle connessioni con gli stakeholder, il territorio e la comunità, fondate sui principi di trasparenza, sostenibilità e responsabilità, innesca naturalmente un cambiamento che, se condiviso dalla collettività, contribuisce attivamente alla creazione di un futuro migliore per la Società e l’ambiente, di cui Reti S.p.A. vuole essere parte attiva con azioni concrete.
Bruno Paneghini
Presidente e Amministratore Delegato Reti S.p.A.
Strategie e Linee Guida
La strategia di Reti ha l’obiettivo di consolidare la propria posizione nel mercato IT, facendo leva sulle linee guida che storicamente ne hanno caratterizzato la crescita, ovvero attraverso il continuo sviluppo di competenze che possano consentire di ampliare e diversificare il portafoglio clienti e le soluzioni offerte.
Gli obiettivi di Reti sono coerenti con i principi di un modello di sviluppo sostenibile, rispetto al quale il settore IT viene riconosciuto come strategico:
▪ Trasformazione digitale quale motore di sviluppo;
▪ Innovazione che punti su ricerca e sviluppo applicate e favorisca le idee, a sostegno delle filiere produttive;
▪ Sviluppo sostenibile e inclusivo, dove l’innovazione è al servizio delle persone, delle comunità e dei territori, nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Per il raggiungimento di tali obiettivi è necessario effettuare investimenti per lo sviluppo e la realizzazione di infrastrutture che garantiscano l’affidabilità dei servizi IT ed il continuo sviluppo di competenze tecnologiche adeguate.
INFRASTRUTTURA - CAMPUS TECNOLOGICO
Ampliamento e potenziamento del Campus tecnologico con l’obiettivo di mantenere un time-to-market
competitivo. In particolare:
▪ sviluppo del Learning Provider proprietario (Reti Academy) che offre da un lato seminari, laboratori per
l’apprendimento e percorsi formativi in ambito tecnico e manageriale (alla base dello sviluppo dei centri di
competenza per il mantenimento di un elevato livello delle Skills relative alle Key Enabling Technologies) e
dall’altro workshop volti al coinvolgimento di nuovi talenti e potenziali clienti;
▪ sviluppo dei processi legati alle fasi di prototipazione delle soluzioni tecnologiche tailor made;
▪ ottimizzazione dei processi inerenti agli stress test, il collaudo e la delivery delle soluzioni implementate;
▪ ampliamento di nuovi laboratori e sviluppo ambienti sostenibili e flessibili, che rispondano velocemente alle
mutazioni del modo di lavorare.
NETWORK
Creazione di un network, per favorire la partecipazione, collaborazione e cooperazione di tutti gli Stakeholder
dell’ecosistema Reti: dipendenti, partner, clienti e territorio
COMPETENZE
Creazione di un network, per favorire la partecipazione, collaborazione e cooperazione di tutti gli Stakeholder
dell’ecosistema Reti:nel personale (recruiting, retention):
▪ Attività finalizzate al recruiting di personale specializzato nei sei centri di competenza.
▪ La retention del personale è strettamente collegata allo sviluppo di specifiche iniziative a carico dell’azienda
a beneficio dei dipendenti: formazione di carattere tecnico/manageriale, partecipazione a percorsi volti al
raggiungimento di certificazioni internazionali, servizi. dipendenti, partner, clienti e territorio
WELFARE
Contenuti nel piano di welfare aziendale.
PARTNERSHIP
Scouting di nuove partnership strategiche con i principali player del settore IT con l’obiettivo di individuare ed
applicare nuove soluzioni tecnologiche al fine di garantire un’offerta all’avanguardia.
RELAZIONI CON I CLIENTI
Sales responsabile: Potenziamento della forza vendita interna, mediante l’introduzione di nuove figure dedicate
all’esclusiva attività di Sales. Personale che affiancherà le attuali risorse tecniche già coinvolte nelle attività di
vendita, attraverso l’adozione di nuove modalità di proposizione dell’offerta.
Società Benefit
Nel corso del 2020 Reti ha avviato il processo di trasformazione in Società Benefit, una forma di società a scopo di lucro, ma caratterizzata da un livello più alto di trasparenza e accountability.
La forma giuridica di società benefit rafforza l’assunzione dell’impegno da parte di Reti per il perseguimento dei propri obiettivi di business in modo responsabile.
L’impegno da parte di Reti può essere rappresentato secondo quattro linee di azione e aree di impatto:
GOVERNANCE
Creare soluzioni e servizi innovativi e sostenibili che generino un impatto positivo di carattere sociale ed ambientale
INTERDIPENDENZA
PERSONE
Realizzare un sistema di welfare per i propri dipendenti che permetta di valorizzare e favorire lo sviluppo delle competenze e l’attrazione di talenti.
aMBIEnTE
Adottare politiche di utilizzo responsabile delle risorse naturali e che riducano l’impatto ambientale delle proprie attività.
EssEre B corp
Dopo aver raggiunto l’obiettivo di trasformazione dello Statuto in Società Benefit, Reti annuncia a febbraio 2021 l’ottenimento della prestigiosa certificazione BCorp.
Essere la prima emittente italiana quotata a ottenere questa prestigiosa certificazione, con un punteggio di 82.4, conferma la volontà della società di proseguire con impegno nella costruzione di una cultura aziendale sempre più orientata al beneficio comune attraverso lo sviluppo di processi di digitalizzazione e d’innovazione sostenibile. Per approfondire, leggi il comunicato stampa.
La certificazione B Corp rappresenta un traguardo ambizioso per qualsiasi azienda indicandone il rispetto di alti standard di impatto ambientale e sociali positivi oltre ad un forte impegno in favore della responsabilità, della trasparenza e del miglioramento continuo.
B Lab è l’ente certificatore no-profit che misura l’impatto ambientale e sociale delle aziende, tramite il B Impact Assessment, strumento scelto dalle Nazioni Unite per valutare, confrontare e migliorare le prestazioni aziendali rispetto ai Sustainable Development Goals. Presente in 140 settori e in 60 Paesi, il movimento B Corp ha un unico obiettivo: ridefinire un nuovo paradigma di business adeguato ai nostri tempi, concreto e replicabile.
Il percorso che porta alla certificazione non è semplice e richiede una trasformazione profonda da parte dell’azienda che, una volta certificata, inizia a operare secondo un paradigma “rigenerativo”, ovvero creando più valore per l’ecosistema Terra rispetto a quanto ne estragga.
Analisi di Materialità
Gli Stakeholder sono quei gruppi di soggetti portatori di un interesse nei confronti di un’organizzazione. Le decisioni e le attività di un’organizzazione hanno un impatto sugli Stakeholder, ma la reciprocità delle relazioni, determina che gli Stakeholder influenzino l’organizzazione.

Nello svolgimento della propria attività, Reti mantiene relazioni costanti con i propri Stakeholder, utilizzando i canali di comunicazione istituzionali e diretti (incontri – presentazioni – scambi di comunicazione – social network – eventi e momenti di incontro presso il Campus, procedure e protocolli aziendali).
Il coinvolgimento degli Stakeholder rappresenta una delle linee guida strategiche di Reti. L’obiettivo del confronto con gli stakeholder interni ed esterni è quello di raccogliere le loro aspettative, valutazioni ed interessi con specifico riferimento alle tematiche di sostenibilità.
L’analisi di materialità è la valutazione degli aspetti che assumono particolare rilevanza per l’impresa e per i suoi Stakeholder. Il processo consente di individuare le tematiche di sostenibilità che hanno impatti rilevanti (positivi e negativi) sia per la Società che per i suoi Stakeholder in materia di governance e per i diversi ambiti della sostenibilità: economica, ambientale e sociale.
Reti ha effettuato una analisi preliminare di materialità, rivolta al management aziendale e validata dall’Amministratore Delegato. Tale indagine si è basata sui valori, strategia, modello di business ed organizzativo di Reti ed ha compreso anche un’analisi di benchmarking di settore.

Modello 231 e Codice Etico
Dal 2017 Reti ha adottato un “Modello di organizzazione, gestione e controllo” ai sensi del D.Lgs. 231/01, normativa che ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano la responsabilità amministrativa degli enti.
Il Modello tiene conto, in particolare, delle caratteristiche strutturali ed organizzative di Reti e viene periodicamente aggiornato. Il Modello presuppone il rispetto di quanto previsto nel Codice Etico, formando con esso un corpus di norme interne finalizzate alla diffusione di una cultura improntata all’etica ed alla trasparenza aziendale.
Il Modello 231 costituisce il fondamento del sistema di governo della Società ed è funzionale all’implementazione del processo di diffusione di una cultura d’impresa improntata alla correttezza, alla trasparenza ed alla legalità.
Il Modello si propone, inoltre, le seguenti finalità:
▪ fornire un’adeguata informazione ai dipendenti, a coloro che agiscono su mandato della Società, o sono legati alla Società stessa da rapporti rilevanti, con riferimento alle attività che comportano il rischio di commissione di reati;
▪ diffondere una cultura d’impresa che sia basata sulla legalità, in quanto la Società condanna ogni comportamento non conforme alla legge o alle disposizioni interne;
▪ diffondere una cultura del controllo e di risk management;
▪ attuare un’efficace ed efficiente organizzazione dell’attività di impresa, ponendo l’accento in particolar modo sulla formazione delle decisioni e sulla loro trasparenza e tracciabilità, sulla responsabilizzazione delle risorse dedicate alla assunzione di tali decisioni e delle relative attuazioni, sulla previsione di controlli, preventivi e successivi, nonché sulla gestione dell’informazione interna ed esterna;
▪ attuare tutte le misure necessarie per ridurre il più possibile e in breve tempo il rischio di commissione di reati, valorizzando i presidi in essere, atti a scongiurare condotte illecite;
Come previsto dalla normativa in materia, è stato costituito un idoneo Organismo di Vigilanza, preposto a vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello ed a curarne l’aggiornamento.
Il Codice Etico, che individua le linee guida di condotta aziendale, è parte integrante del Modello ex D.Lgs. 231/01. Reti ha adottato il proprio Codice Etico, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 maggio 2017, che recepisce e formalizza i principi ed i valori etico-sociali di cui debbono essere permeati il comportamento della Società e dei destinatari in generale, e che nella prassi la Società ha fatto propri già anteriormente all’emanazione del D.Lgs. 231/2001.
Il Codice Etico di Reti si conforma ai seguenti principi
