sintesi di innovazione e sostenibilità
sintesi di innovazione e sostenibilità
Un headquarter atipico che, affondando radici nel passato, si proietta nel futuro
Campus Reti è un progetto, in continua crescita ed evoluzione, che unisce futuro ed innovazione ai valori del passato.
le principali direttrici
Reti, consapevole da sempre della necessità di ridurre l’impatto delle attività sull’ambiente, ha progettato il Campus con l’intento di evitare nuova cementificazione, riqualificando aree esistenti abbandonate. La struttura industriale, un ex-cotonificio, è stata rigenerata con l’obiettivo di offrire all’azienda spazi nuovi e innovativi per crescere, professionalmente e umanamente, e favorire l’incontro e il lavoro di qualità.
Il progetto
Il progetto
Reti, consapevole da sempre della necessità di ridurre l’impatto delle attività sull’ambiente, ha progettato il Campus con l’intento di evitare nuova cementificazione, riqualificando aree esistenti abbandonate. La struttura industriale, un ex-cotonificio, è stata rigenerata con l’obiettivo di offrire all’azienda spazi nuovi e innovativi per crescere, professionalmente e umanamente, e favorire l’incontro e il lavoro di qualità.
Grazie alla modularità degli ambienti, Campus permette di lavorare in maniera agile, riconfigurandosi per favorire l’opportunità di condivisione e confronto.
Campus rappresenta, nella sua piena concretezza, il nuovo paradigma lavorativo: ambienti di design con lavagne interattive facilitano i momenti di incontro, le ampie aree dotate di desk, a disposizione dei team e del singolo, favoriscono la mobilità in sede e il team work, i phone booths garantiscono privacy e concentrazione, mentre le aree break sono simbolo della convivialità.
In questa cornice gli impianti di climatizzazione e trattamento d’aria di ultima generazione si alternano ad arredi di design dell’eccellenza del made in Italy, mentre l’innovazione tecnologica sposa l’arte contemporanea.
SOSTENIBILITa’ e tecnologia
La riqualificazione dell’insediamento industriale è stata guidata dai più alti standard di sostenibilità, dalla ricerca di fonti di energia rinnovabili per l’approvvigionamento energetico attraverso l’installazione di pannelli solari, alla coibentazione degli spazi con cappotto, vespaio e coperture ad hoc.
La tecnologia svolge un ruolo di primo piano nel Campus Reti: i fabbricati sono connessi tra loro e automatizzati attraverso un sistema di gestione centralizzato che migliora le funzionalità, i comfort e i consumi degli spazi. L’obiettivo è massimizzare l’efficienza energetica e minimizzare le emissioni climalteranti, garantendo una gestione intelligente delle risorse attraverso un utilizzo razionale delle dotazioni impiantistiche.
AGRONICA
Il desiderio di unire innovazione tecnologica e sostenibilità ha permesso inoltre la presenza di alberi da frutto in gran parte degli spazi indoor del Campus.
Il progetto in ambito Agronica è finalizzato alla informatizzazione e al miglior rendimento del mondo “agricolture”, consentendo l’automatizzazione e il controllo da remoto, in maniera continuativa (24/7), della coltivazione di alberi in vaso, in ambienti semichiusi.
Il sistema, sfruttando la tecnologia “IoT”, potenzia la luce naturale che entra naturalmente dai lucernari, con l’utilizzo di led al ad altissima efficienza che favorisce la crescita vegetale. Il sistema permette un’ottimizzazione dei consumi di acqua e di energia, grazie al sistema di irrigazione automatica e di monitoraggio dei parametri ambientali e del substrato, storicizzandoli e allertando il settore di manutenzione via cloud in caso di rilevazione di anomalie.